Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto (cfr Gv 15, 5-9) Gesù disse ai suoi discepoli: “Rimanete nel mio amore” (Gv15, 9). Egli rimane nell’amore del Padre (cfr Gv 15, 10) e non desidera altro che condividere questo amore con
Lo sguardo del Maestro è il primo annuncio

I personaggi del racconto: un Giovanni dagli occhi penetranti; due discepoli meravigliosi, che non se ne stanno comodi e appagati, all’ombra del più grande profeta del tempo, ma si incamminano per sentieri sconosciuti, dietro a un giovane rabbi di cui
Un amore così grande che squarcia anche i cieli

Sulle rive del Giordano, il Padre presenta Gesù al mondo, lo strappa all’anonimato dei trent’anni. Gesù non aveva alcun bisogno di farsi battezzare, è come se avesse lui invece battezzato il Giordano, santificato per contatto la creatura dell’acqua. Lo sa
Vecchiaia del mondo e giovinezza eterna di Dio
Portarono il Bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore. Una giovanissima coppia e un neonato che portano la povera offerta dei poveri: due tortore, e la più preziosa offerta del mondo: un bambino. Vengono nella casa del Signore e sulla
Il “censimento” di Natale in “questo” Natale
L’intuizione di Luca di far nascere Gesù nel momento in cui tutto l’impero, tutti i cittadini dell’impero sono chiamati a “iscriversi”, cioè a dare il proprio nome e così compiere quello che il censimento richiedeva, è intuizione che forse mai
La Madonna è la radice di carne del Vangelo

In apertura, un elenco di sette nomi affolla la pagina: Gabriele, Dio, Galilea, Nazaret, Giuseppe, Davide, Maria. Sette, il numero appunto della totalità, perché ciò che sta per accadere coinvolgerà tutta la storia, le profondità del cielo e tutto il
Giovanni Battista il testimone della luce

Venne Giovanni mandato da Dio, venne come testimone, per rendere testimonianza alla luce. A una cosa sola: alla luce, all’amica luce che per ore e ore accarezza le cose, e non si stanca. Non quella infinita, lontana luce che abita
È una buona notizia a far ripartire la nostra vita

Due voci, a distanza di secoli, gridano le stesse parole, nell’arsura dello stesso deserto di Giuda. La voce gioiosa di Isaia: «Ecco, il tuo Dio viene! Ditelo al cuore di ogni creatura». La voce drammatica di Giovanni, il Giovanni delle
La Teologia dell’Avvento
L’Avvento ha un suo ricco contenuto teologico; considera, infatti, tutto il mistero della venuta del Signore nella storia fino al suo concludersi. I diversi aspetti del mistero si richiamano reciprocamente e si fondono in mirabile unità. L’Avvento ricorda, prima di
La Spiritualità dell’Avvento
La comunità cristiana, con la Liturgia dell’Avvento, è chiamata a vivere alcuni atteggiamenti essenziali all’espressione evangelica della vita: l’attesa vigilante e gioiosa, la speranza, la conversione. L’atteggiamento dell’attesa caratterizza la Chiesa e il cristiano perché il Dio della rivelazione è